Programma
1° GIORNO: NAPOLI / GIARDINI DI NAXOS
22 Settembre: Raduno dei Sigg. partecipanti in ora e luogo da stabilire, sistemazione in Bus G.T. riservato e partenza per il porto di Villa S. Giovanni. Brevi soste di ristoro lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo al porto di Villa S. Giovanni e imbarco con nave Snav o Tirrenia. Sbarco al porto di Messina. Proseguimento per Giardini di Naxos. Arrivo in serata, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
dal 2° GIORNO: GIARDINI DI NAXOS / SAVOCA / TAORMINA
23 Settembre: Prima colazione in hotel. In mattinata escursione per la visita delle rinomate località dove sono state ambientate alcune scene della famosa “Saga del Padrino”: Il tour inizierà con la visita del piccolo ma interessante paese di Savoca; costeggiando parte della riviera Ionica arriveremo su al borgo che ci accoglierà con dei mosaici murali. Al centro vi è la piazza, che si affaccia sul mare e da lì di fronte, il famoso bar “Vitelli”, dove potrete degustare una fresca granita, seduti ai tavolini dove Michael Corleone chiese la mano di Apollonia. Poi una breve passeggiata tra le strette vie del paese vi porteranno alla chiesa di Santa Lucia, scelta per girarne la scena del matrimonio. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Taormina, meta di grande attrazione turistica soprannominata la perla della costa Jonica. Visita al famoso teatro greco-romano. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: GIARDINI DI NAXOS / SIRACUSA: ORTIGIA / NOTO
24 Settembre: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza per Siracusa, considerata tra le città più interessanti della Sicilia, visita guidata del centro storico e dell’isola di Ortigia, considerato il cuore di Siracusa, la parte più antica della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Noto, considerata la capitale del Barocco Europeo, con la stupenda cattedrale, chiese, palazzi nobiliari. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
4° GIORNO: MODICA / RAGUSA IBLA / SCICLI
25 Settembre: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza per la visita guidata di Ragusa Ibla, dove si potrà visitare il Giardino Ibleo, il più antico dei giardini principali di Ragusa. L’ingresso è costituito da un magnifico viale fiancheggiato da numerose palme, è assai ben curato e adornato con panchine ben scolpite. Si prosegue per la passeggiata nel centro storico di Ragusa dove troviamo la Chiesa di San Giorgio e sulla piazza si raggiunge il famoso “Commissariato di Montalbano”. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la visita dei Centri storici di Scicli e Modica, caratteristiche cittadine di stile Barocco. Scicli, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità in cui l’eleganza architettonica e la raffinatezza decorativa regalano ai turisti seducenti scenari di stile tardo barocco. Passeggiata per la famosa via Francesco Mormino Penna, scenario della fiction “Il Commissario di Montalbano”. Modica, chiamata la città delle “Cento Chiese” è considerata un vero e proprio museo all’aperto. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: MODICA / PIAZZA ARMERINA / CEFALU’ / PALERMO
26 Settembre: Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere. In mattinata partenza per la visita guidata di Piazza Armerina, splendida città d’arte incastonata nel centro della Sicilia, per la visita della Villa Romana del Casale: una splendida villa imperiale appartenuta da una potente famiglia romana il cui fascino è dato soprattutto dagli incantevoli mosaici considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Cefalù, una delle città più suggestive dell’isola, inclusa nel club de I borghi più belli d’Italia. Visita del Centro Storico Medievale, caratterizzato da strade strette, pavimentate con ciottoli della spieggia e il calcare della Rocca di Cefalù. Il Duomo della Città di Cefalù fa parte dei siti della Palermo arabo-normanna che dal 2015 sono inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Al termine partenza per Agrigento, brevi soste di ristoro lungo il percorso. Al termine proseguimento per Palermo. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: MONREALE / PALERMO
27 Settembre: Prima colazione a bordo. In mattinata arrivo al porto di Palermo, disbrigo delle normali formalità di sbarco. Incontro con guida e partenza per la visita guidata di Monreale, situata sopra un terrazzo dominante la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro. Il nome “Monreale” risale ad un antico casale arabo. Si potrà visitare il Duomo, superbo capolavoro dell’arte arabo-normanna e il Chiostro Benedettino. Famosa città della costa orientale sicula, in un incantevole quadro naturale. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Palermo, città situata sulla costa occidentale della Sicilia, di aspetto prevalentemente barocco. Visita dei principali monumenti: la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, una delle più celebri architetture normanne di Palermo; il Palazzo dei Normanni; la Cappella Palatina. Ammireremo: Piazza Pretoria, con la sontuosa fontana ricca di statue e di divinità pagane; la Cattedrale; il Teatro Massimo. Al termine proseguimento per il porto di Palermo, imbarco con nave Snav o Tirrenia. Sistemazione in cabina riservata. Cena a bordo e pernottamento. Notte in navigazione.
7° GIORNO: NAPOLI
28 Settembre: Prima colazione a bordo. In mattinata arrivo al porto di Napoli, disbrigo delle normali formalità di sbarco. Rientro nei luoghi di partenza.
- Viaggio in pullman Gran Turismo, munito di tutti i comfort
- Autobus in regola con le normative “Covid-19”, in materia di sanificazione e distanziamento sociale
- Imbarco da Palermo con nave SNAV / TIRRENIA per Palermo con sistemazione in cabina doppia
- Cena a bordo menù completo self-service
- Colazione a bordo: 1 bevanda caffetteria – 1 cornetto oppure dolcetto
- Sistemazione in hotel 3*/4* in camere doppie tutte munite di servizi privati; - Trattamento di ½ pensione in hotel come da programma
- Bevande incluse ai pasti
- Escursioni e Visite guidate in tutte le località come da programma;
- Polizza “FILO DIRETTO ERRECCI” - Responsabilità Civile Professionale
- Polizza “FILO DIRETTO PROTECTION”
- Polizza “FILO DIRETTO TRAVEL” - MEDICO/BAGAGLIO
- Ingressi ai musei, mance, facchinaggio, escursioni non specificate nel programma, extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “LA QUOTA COMPRENDE “
- MANCIA OBBLIGATORIA € 8,00 PER PERSONA DA PAGARE IN LOCO;
- TASSE DI SOGGIORNO PER PERSONA DA PAGARE IN LOCO;
- SUPPL. SINGOLA: EURO 30,00 al giorno